La storia
La nostra storia...
La storia della scuola
La scuola è nata e cresciuta nel tempo grazie alla collaborazione tra istituzioni all'interno del territorio alessandrino. La sede sede principale, dove si trovano la dirigenza e la segreteria, è a Castellazzo Bormida in via Boidi 42. L'edificio è lo stesso in cui sono collocati gli uffici comunali. Il palazzo venne inaugurato nel 1883 per ospitare la scuola dal 1890. Inizialmente prevedeva anche un alloggio per i bidelli, un cortile per il settore femminile e uno per quello maschile. All'epoca c'erano solo le elementari e l'avviamento mentre, dopo gli anni '40, furono aggiunte le scuole medie. L'avviamento scomparve dal 1963. Nel corso degli anni, l'Istituto si è ampliato. Attualmente comprende 15 plessi (6 scuole dell'Infanzia, 6 scuole Primarie, 3 scuole Secondarie di I grado) localizzate in sei diversi comuni - Bergamasco, Bosco M.go, Castellazzo b.da, Frugarolo, Predosa e Sezzadio Alessandrino - attorno ai quali gravitano altri centri minori. Il territorio di riferimento è costituito da un'ampia zona pianeggiante a sud-ovest di Alessandria, attraversata dal fiume Bormida. Alla presenza del fiume è collegata la fonte principale di reddito degli abitanti. Si tratta soprattutto di attività legate alle coltivazioni orticole, a integrazione di altre occupazioni nell'industria e nel terziario. Gli Enti Locali e le associazioni sportive e culturali e di volontariato contribuiscono alla promozione culturale e sociale. Sufficienti i servizi di supporto per l'inclusione scolastica (ASL, servizi socio-assistenziali); più che buona l'attenzione delle Amministrazioni Locali ai bisogni della scuola. Si evidenzia la presenza di cooperative e associazioni culturali che offrono servizi di ampliamento dell'offerta formativa (pre-, post- e dopo-scuola). È presente un Comitato dei Genitori, nato nel 2012 per l'organizzazione, gestione e monitoraggio di servizi integrativi dell'offerta formativa. Proficue sono le relazioni interistituzionali tra scuola e agenzie formative (Progetto LSF per il contenimento della dispersione scolastica) e tra le reti di scuole di cui l'Istituto fa parte.